Ambulatorio di Ossigeno-Ozonoterapia

ossigeno ozono terapia seregno dinamica medicaaL’Ossigeno-Ozono Terapia è caratterizzata dalla somministrazione di adeguate dosi di Ossigeno e Ozono (O2/O3), secondo protocolli e linee guida della SIOOT (Società Scientifica di Ossigeno-Ozono Terapia), utilizzando apparecchiature certificate.
L’Ozono è una molecola bioregolatrice che induce nell’organismo un moderato stress ossidativo in grado di ottenere un risultato terapeutico in numerose patologie, grazie a:

  1. Effetto antivirale e antibatterico
  2. Effetto di miglioramento del microcircolo
  3. Effetto antiinfiammatorio, antidolorifico e miorilassante
  4. Effetto immunomodulante

Può essere somministrato in differenti modi:

  • LOCALE per via intramuscolare, sottocutanea, intrarticolare, per insufflazione rettale e vaginale
  • SISTEMICA per autoemoinfusione (GAE – Grande AutoEmoterapia) attraverso apposite sacche certificate che permettono l’addizione al sangue del paziente di opportune concentrazioni di O2/03 e la reinfusione senza manipolazione e distacco dal paziente stesso.

In relazione agli effetti terapeutici e alle differenti vie di somministrazione, molte patologie possono trovare beneficio dall’Ossigeno-Ozono Terapia:

  1. Infezioni Virali (Sars-Cov2, Herpes Zoster e Simplex…) e infezioni batteriche, specie in presenza di antibiotico-resistenza)
  2. Conseguenze a lungo termine di infezioni virali (es. Long-Covid)
  3. Ernie discali lombari e cervicali, lombalgie e cervicalgie croniche con frequenti episodi di riacutizzazione
  4. Arteriopatie
  5. Patologie cerebro-vascolari e neurodegenerative
  6. Patologie reumatiche (es. l’Artrite Reumatoide e la Polimialgia Reumatica) e quadri clinici di difficile diagnosi e cura come la Fibromialgia.
  7. La sindrome da fatica cronica (CFS), i cui sintomi sono presenti nella maggior parte dei pazienti che soffrono di Long- Covid.

Il trattamento, correttamente applicato, non determina effetti collaterali e reazioni allergiche. Rare le controindicazioni (gravidanza, epilessia, favismo e ipoglicemia latente – le ultime tre solo per la GAE).

PARRAVICINI ROBERTODopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983, ha lavorato fino al 1996 nel Laboratorio Analisi Chimico Cliniche dell’Ospedale Borella di Giussano (MB).

Nello stesso periodo si è specializzato in Malattie Infettive e in Biochimica e Chimica Clinica e fino al 2015 ha collaborato con sportivi di atletica leggera come Francesco Panetta ,la squadra di calcio del Milan A.C., la squadra Italiana di Sci di Fondo e numerose equipe ciclistiche professionistiche (Carrera Jeans, Aki, Mercatone Uno, Fassa Bortolo, Ag2rLamondiale) come medico di squadra durante le corse più importanti del calendario italiano (Tirreno Adriatico e Giro d’Italia).

Dal 2004 dirige l’organizzazione sanitaria dello studio Dinamica Medica, favorendo il miglior approccio dei pazienti nel percorso riabilitativo peculiare per ogni patologia, con l’impegno di seguire il decorso e il beneficio terapeutico. Particolare attenzione pone allo studio di tutte le terapie strumentali effettuate nello studio Dinamica Medica (tecarterapia, onde d’urto radiali e focali, laserterapia…), verificando i migliori protocolli terapeutici per singola patologia e individuo.

Si interessa allo sviluppo di terapie di natura infiltrativa con farmaci allopatici e omotossicologici con tecniche classiche (infiltrazioni endoarticolari e mesoterapia) e particolari come l’Ossigeno-Ozono Terapia.

DR.SSA PALLOTTA MARIA LUDOVICA FOTO NUOVALa Dottoressa Maria Ludovica Pallotta è Ortopedico Traumatologo e Chirurgo Vertebrale. Svolge la sua attività libero professionale presso l’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio. Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2016 con votazione 110/110 e lode. Presso il medesimo Ateneo consegue la laurea di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con esito 70/70 e lode. Durante la sua formazione ha sviluppato particolare interesse per la patologia vertebrale, approfondendo la sua competenza in materia con la partecipazione ad attività scientifiche e congressuali e svolgendo attività di formazione all’estero presso il Comprehensive Spine Center – Acıbadem Maslak Hospital (TR).La Dottoressa Pallotta si occupa del trattamento conservativo e chirurgico della patologia vertebrale evolutiva, degenerativa e traumatica in pazienti pediatrici e adulti. Il trattamento conservativo prevede l’associazione di trattamenti infiltrativi eco/rx guidati e ossigeno-ozonoterapia.È membro delle principali società scientifiche internazionali di chirurgia vertebrale Eurospine e AOSpine e partecipa a congressi nazionali e internazionali di settore.(Linkedin da aggiornare – https://www.linkedin.com/in/maria-ludovica-pallotta