Sede di Tirocinio del Master:
Trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali
dell'Università degli Studio di Milano Bicocca
La riabilitazione posturale viene spesso accostata a problematiche di diversa natura, là si trova come indicazione terapeutica per soggetti con dolori alla colonna, lombare e dorsale in primis, ma anche per soggetti giovani che presentano Scoliosi o Ipercifosi. Negli ultimi anni le evidenze scientifiche hanno portato a dare enfasi non solo alla postura della persona ma anche, e soprattutto, alla qualità e quantità del movimento. Tale interesse deriva dalla constatazione che l'uomo moderno conduce una vita spesso sedentaria adottando posizioni o movimenti non ideali che alla lunga possono contribuire a sviluppare problematiche di dolore o limitazione dei movimenti.
Valutare la postura e il movimento di una persona non vuol dire solamente sottolineare ciò che in quella persona non corrisponde ai canoni fisiologici e biomeccanici, come ad esempio un aumento della cifosi dorsale o una rotazione con slivellamento del bacino, ma consiste nell’andare ad individuare tutti quei fattori contribuenti sia essi fisici, comportamentali, psicologici e nutrizionali che in quel soggetto stanno alimentando la problematica dolorosa.
I nostri terapisti dunque, una volta che assieme al paziente hanno identificato questi aspetti, sono in grado di:
Tutti i pazienti possono affrontare e beneficiare di questo tipo di trattamento, bambini, adulti e anziani. Naturalmente il tipo di esercizio, l'intensità e la gradualità degli stessi varieranno da paziente a paziente in funzione soprattutto delle singole problematiche. Non sarà mai un approccio riabilitativo fisso e codificato, ma sempre adattato alle singole esigenze pur all'interno di un percorso codificato.
Il percorso riabilitativo è suddiviso in queste fasi: