Sede di Tirocinio del Master:
Trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali
dell'Università degli Studio di Milano Bicocca
L'angiologia è una branca della medicina che studia la fisiologia, l’anatomia e cura le patologie che colpiscono i vasi sanguigni, vene e arterie, e i vasi linfatici. Le principali patologie che colpiscono le vene sono le varici, l'insufficienza venosa cronica e la trombosi venosa. Le arterie invece evidenziano patologie come l'aneurisma, l'aterosclerosi e la dissecazione dell'aorta, la trombosi e l'embolia. Infine i vasi linfatici sono interessati principalmente da linfedema primario o secondario.
Una visita angiologica è raccomandata per tutti coloro che:
L’angiologo, dopo un’accurata visita specialistica, ha la possibilità di studiare con maggior precisione lo stato delle strutture vascolari utilizzando l’Ecografia Color Doppler. In tal modo valuterà, a seconda del quadro clinico del paziente e quindi caso per caso, lo stato delle carotidi, dell’aorta, dei tronchi arteriosi sovra aortici, oppure degli arti inferiori o degli arti superiori.
In ambito angiologico, vengono effettuati anche dei trattamenti di flebologia ambulatoriale come la scleroterapia dei vasi capillari per il trattamento di inestetismi e la vulnologia per la cura delle ulcere cutanee.
Laureata a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l‘Università degli Studi di Milano nel 1997 e Specializzata in Chirurgia Vascolare e Angiologia presso la stessa Università nel 2003.
Da 2 decenni svolge attività di collaborazione professionale presso strutture ospedaliere e poliambulatori specialistiche nella provincia di Monza Brianza, Milano e Varese. Attualmente è Consulente Medico presso l‘Istituto Auxologico Italiano e il Policlinico di Monza S.p.A.
Nel corso degli anni ha maturato un‘approfondita conoscenza delle metodiche diagnostiche ultrasonografiche vascolari EcocolorDoppler del distretto aorto-iliaco, degli arti superiori ed inferiori e TSA.
Nel contempo ha sviluppato una profonda esperienza ed autonomia nella chirurgia venosa convenzionale e nella flebologia ambulatoriale (visite, scleroterapia, vulnologia).
Ha partecipato a corsi di approfondimento in Medicina Complementare ad indirizzo integrato (omeopatia, chinesiologia, fitoterapia), con approccio terapeutico mirato al paziente vascolare.